E anche il 2018 ce lo siamo lasciati alle spalle. Il 2019 si apre, come ogni inizio anno, con il suo carico di speranze e di dichiarazioni di intenti, qualcosa del tipo: “Durante questo anno migliorerò la mia forma fisica fino ad avere più muscoli di Roberto Bolle, imparerò ventidue lingue tra le quali Lingala, Kituba e Kikongo, leggerò tutti i libri che ho ancora in arretrato e un altro fantastilione che comprerò, mangerò più sano nutrendomi solo di cortecce e licheni làpponi, berrò solo acqua piovana filtrata da cristalli di rocca e mai, mai e poi mai sorseggerò un gin tonic”. Ecco. Bene. Sì. Insomma. Ehm… Giunti al giorno numero 2 del mese di gennaio le buone intenzioni già scricchiolano, ma in fondo va bene così, fa parte del gioco.
Indice
Tra buoni propositi e consuntivi
L’inizio di un nuovo anno non è però solo il momento dei buoni propositi ma anche quello dei consuntivi, il momento in cui si riflette e si ripensa a quanto fatto durante l’anno precedente, per godere e crogiolarsi un po’ dei momenti belli e, per contrappasso, ripensare ai passi falsi commessi per cercare di non ripeterli in futuro.
Ecco, proprio durante una di queste riflessioni una cosa ci ha incuriosito. Ci siamo chiesti: “Quali saranno stati gli articoli pubblicati sul blog che durante il 2018 hanno destato maggiore curiosità e interesse?“. E così, dati di Google analytics alla mano, abbiamo tirato fuori la top ten degli articoli più letti nel 2018. E ve la proponiamo partendo, come si conviene, dal fondo.
10 – Polignano
Al decimo posto della nostra ‘top ten’ c’è la Puglia! E tra Conversano, le Grotte di Castellana e Bari, the winner is… Polignano! In effetti una méta che merita, anche in inverno!
Il mare d’inverno, a Polignano, non è ”un film in bianco e nero visto alla tv”
9 – Maldive
La nostra guida alle ‘Maldive vere’ vi ha incuriosito e la cosa ci fa molto piacere:
8 – Naxos
I murales di Naxos sono strabilianti! Nel nostro articolo ve ne abbiamo mostrato di ogni tipo, specie quelli anamorfici come quello che fa bella mostra di sé nella cover del post:
7 – Aix en provence
Beh, che dire, una sorpresa! La città delle 1000 fontane (nonostante siano poi solo una dozzina) ha sempre il suo fascino. Se state organizzando una sortita in Provenza, magari durante la fioritura della lavanda, non dimenticate di passare di qui!
Aix en provence, la città delle mille fontane (anche se sono 12)
6 – Eremo di San Michele Arcangelo
Un gioellino incaston… e no! Ora basta! “Incastonato” è uno tra i termini più abusati dai travel blogger (compresi noi, lo confessiamo) insieme al “cristallino” delle acque. Ma questioni lessicali a parte, l’eremo di San Michele Arcangelo è un’ottima scelta, sia da leggere che da visitare.
L’Eremo di San Michele Arcangelo, un gioiello sui Monti Aurunci
5 – Il ramen di Waraku
Tutto ebbe inizio con una sfida: scoprire il ramen più buono di Roma. E così ci siamo sacrificati per voi e siamo andati a provare di persona 3 ristoranti giapponesi della capitale, tra i più rinomati per questa tipica pietanza nipponica, e ognuno ci ha proposto un ramen particolare. Akira, MaMa Ya, e, appunto, Waraku, che voi evidentemente avete apprezzato molto. Beh, che dire: ottima scelta!
La nostra serata da Waraku, alla ricerca del miglior ramen di Roma
4 – Villa Rufolo e Villa Cimbrone
Una sfida all’ultima bellezza che abbiamo immaginato come un incontro di boxe, un taglio originale che evidentemente è piaciuto. E poi ci sono le foto (tante!) di questi due luoghi splendidi che vi consigliamo di visitare
Sfida tra Villa Rufolo e Villa Cimbrone, perle della Costiera amalfitana
3 – Il quartiere Coppedè
Sul gradino più basso del podio, medaglia di bronzo per l’architetto Coppedè! Una lettura in chiave cinematografica che ci è piaciuto molto scrivere e che voi avete premiato. Siamo commossi e orgogliosi.
2 – Formentera
Medaglia d’argento che ci sorprende un po’: la nostra guida alla visita di un solo giorno a Formentera. Un solo giorno… noi l’abbiamo dovuto fare per necessità ma evidentemente è una cosa che interessa a molti. Beh, siamo felici di avervi fornito questi consigli (e immaginiamo anche un po’ di risate)
1 – Metropolitana di Stoccolma
THE WINNER IS… La metropolitana di Stoccoma e l’arte che adorna molte delle sue fermate. Un post molto ben articolato che anche Google ha premiato con un eccellente posizionamento per svariate keyword: essere sopra Wikipedia non capita spesso, quindi ci godiamo il momento e ci diamo delle pacche sulle spalle di auto compiacimento 😀
Metropolitana di Stoccolma, guida (con foto) all’arte del sottosuolo
E tu, lettore di questo blog, quale articolo hai apprezzato di più (anche se non è nella top ten)? Faccelo sapere con un commento!