Ci sono persone fotogeniche e posti cinegenici. Il quartiere Coppedè di Roma è sicuramente cinegenico se si considera la mole di film che in questi (sostanzialmente pochi) metri quadrati di Roma sono stati girati nel corso degli anni.
D’altra parte pare che il destino di questo affascinante angolo di Roma sia legato a doppio filo alla macchina da presa se è vero (com’è vero) che l’idea di costruire un quartiere con queste caratteristiche venne all’architetto Gino Coppedè (da cui il prende il nome il quartiere) dopo aver visto il film ‘Cabiria’. Ma procediamo con ordine…
Indice
Da Cabiria al quartiere Coppedè
Cabiria, colossal realizzato da Giovanni Pastrone nel 1914, è considerato il più famoso film italiano del cinema muto e narra le vicende di una fanciulla, Cabiria (“nata dal fuoco”, nome inventato per l’occasione da Gabriele D’Annunzio che collaborò anche alla stesura della sceneggiatura) durante la seconda guerra punica. Il film è conosciuto (o meglio, lo era sicuramente in passato, ora è oggetto di conoscenza solo di cinefili e addetti ai lavori) per la sua fotografia e per le ambientazioni favolistiche. Nonché, aggiungo, per essere il primo film nella storia del cinema in cui viene utilizzato “il carrello“, tecnica di ripresa ora di routine ma all’epoca, appunto, estremamente all’avanguardia:
Furono proprio queste ambientazioni e l’immaginario che ne scaturiva a colpire l’allora quarantottenne Gino Coppedè. Quando l’anno dopo l’uscita del film, nel 1915, la Società Anonima Edilizia Moderna decide di realizzare una nuova zona abitativa a Roma, adiacente all’attuale piazza Buenos Aires, affidandone il progetto a Gino Coppedè, l’architetto attingerà (anche) all’immaginario di Cabiria per scatenare la sua fantasia e il suo omaggio al film è ancora oggi sotto gli occhi di tutti, all’ingresso del palazzo al civico numero 2 di Piazza Mincio. E lo vedremo fra poco.
Gino Coppedè, chi era costui?
Luigi “Gino” Coppedè nasce a Firenze il 26 settembre 1866 e si spegne (non tanto serenamente, dal momento che muore di cancrena polmonare) a Roma il 20 settembre 1927. Il nostro architetto è figlio d’arte: suo padre, Mariano, era un pregiatissimo artigiano ebanista dallo stile eclettico e originale, uno stile talmente unico da meritarsi un nome, lo “stile Coppedè“, appunto. Non bastasse un padre così, uno dei maestri di Gino Coppedè fu Alfredo D’Andrade (il cui vero nome è leggermente più complesso: Alfredo Cesar Reis Freire de Andrade), architetto di origine portoghese, autore tra le altre cose dello stravagante Borgo Medievale di Torino, un “collage architettonico in grado di mescolare castelli valdostani e palazzi fiorentini“, secondo quanto riporta Wikipedia con sintesi perfetta. Non è difficile capire come dall’unione di due influenze così forti ne sia scaturita una terza entità artistica, ugualmente forte e originale: l’architetto Gino Coppedè.
“Artis praecepta recentis / maiorum exempla extendo” (“rappresento i precetti dell’arte moderna attraverso gli esempi degli antichi“): è una delle scritte che compare sulla facciata del Palazzo del ragno, al numero 4 di Piazza Mincio, e rappresenta la dichiarazione d’intenti artistici di Gino Coppedè.
I palazzi in stile liberty del quartiere Coppedè
Sono diversi i punti da osservare con attenzione. Ma vi avverto: per quanta attenzione vogliate mettere nell’osservazione non riuscirete mai a cogliere tutti i dettagli e le minuzie di cui sono cosparsi gli edifici (in totale sono 26 palazzine e 17 villini) che circondano il fulcro centrale del quartiere, la Fontana delle Rane. Intagli, pitture, sculture, ghirigori e pinzillacchere: c’è un’abbondanza tale di particolari che è difficile non avere un capogiro. Allora coraggio, cerchiamo di fare ordine:
La Fontana delle Rane
Posizionata nel centro esatto del quartiere, la Fontana delle Rane è stata costruita nel 1924. La vasca più grande è ornata con quattro coppie di figure, ognuna delle quali sostiene una conchiglia sulla quale si trova una rana dalla quale zampilla acqua all’interno della vasca. La seconda vasca, più piccola, di circa due metri di altezza, ha il bordo sormontato da altre otto rane. Si dice che sia un omaggio alla cinquecentesca fontana delle tartarughe, in piazza Mattei, sempre a Roma. Ipotesi suggestiva.
Palazzo Ospes Salve
Probabilmente il più cinegenico di tutto il quartiere, quello che ha accumulato il più alto numero di apparizioni sulla pellicola. A questo punto di solito è buona norma citare il film di maggior successo che lo ha visto protagonista: L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento (o Inferno, altro film di Dario Argento dove questo quartiere di Roma è rappresentato, forse anche più spesso).
Lo stesso Dario Argento pare abiti nel quartiere Coppedè, ma sull’esatta posizione della sua dimora aleggia un po’ di mistero, come giusto che sia visto il personaggio.
Comunque non credo sia un caso che proprio su questo palazzo campeggi un’opera direttamente ispirata alla scenografia del film ‘Cabiria’ sul quale mi sono già dilungato abbastanza in apertura di articolo: si tratta di un bellissimo arco che domina la scalinata d’ingresso:
Per capire come questo palazzo sia entrato nella storia del cinema vi propongo uno spezzone del film ‘Il presagio‘ di Richard Donner (sì, proprio lo stesso regista che girò ‘Ladyhawke’ (anche) a Rocca Calascio e di cui abbiamo parlato in un altro post), che ha il pregio di mostrare anche qualche scorcio degli interni del palazzo, una curiosità che accomuna tutti coloro che si recano in visita al quartiere Coppedé:
Attorno al palazzo fregi di ogni tipo, come ad esempio questo:
Ma la lista dei film da citare sarebbe lunghissima: qui Francesco Barilli ambienta l’horror Il profumo della signora in nero (1974) e Mario Bava gira alcune scene di La ragazza che sapeva troppo (1963), tanto per citarne altri due.
Palazzo del ragno
Il nome è dovuto dalla decorazione sul portone d’ingresso principale, un enorme ragno che intesse la sua tela, simbolo del lavoro.
Al terzo livello è visibile un balconcino con loggia e sopra il balconcino un dipinto raffigurante un cavallo sormontato da un’incudine tra due grifoni e sormontato dalla scritta “Labor“.
Sul lato che si affaccia su via Tanaro è possibile leggere il motto “Maiorum exempla ostendo / artis praecepta recentis” che, come detto, è una sorta di dichiarazione d’intenti artistica di Gino Coppedè.
Villini delle Fate
Sono tanti e ognuno ha una sua caratteristica particolare. Tre villini si affacciano su via Aterno e altri tre su via Brenta.
Il primo villino su via Aterno è caratterizzato da una quadrifora posta tra i ritratti di Petrarca e Dante.
Il secondo villino presenta una serie di tre finestre separate da piccole colonne e, al secondo piano, un dipinto rappresentante Firenze con la scritta “FIORENZA BELLA“, mentre il terzo villino si fa notare per la torretta con festoni e putti e, al secondo piano, un dipinto con una scena di una processione con monache e frati francescani.
Il primo villino su via Brenta invece è caratterizzato da decorazioni raffiguranti il leone alato di San Marco e l’aquila di San Giovanni.
Il secondo villino mostra una piccola loggia con decorazioni floreali e due archi con rilievi raffiguranti delle api e l’uva.
L’ultimo villino riporta decorazioni di putti e, nel piano centrale, un balconcino con una decorazione rappresentante la lupa con Romolo e Remo.
Mentre sul lato di via Olona, una strada privata, è interessante la raffigurazione dell’albero della vita e del dipinto raffigurante una meridiana.
Palazzi degli Ambasciatori e il grande arco
I Palazzi sono due, a pianta triangolare, separati da via Dora e uniti da un grande arco dal quale pende un enorme lampadario in ferro battuto:
Il grande arco centrale è decorato con pitture rappresentanti una Vittoria alata e mosaici raffiguranti delle aquile. All’interno dell’arco è visibile, su una delle colonne, la dedica a Coppedè.
Al terzo piano, sul lato che affaccia su via Tagliamento, proprio di fronte allo storico locale romano ‘Piper club’, è visibile (anche se bisogna un po’ aguzzare la vista) la decorazione di una coppa che (si dice) rappresenti il Santo Graal.
Coppedè e il cinema, da Roma al Lago di Como
Ultima curiosità: a Gino Coppedè si deve anche la realizzazione di Villa La Gaeta sul Lago di Como. Va da sé che il buon Gino la progettò seguendo il suo stile eclettico, ricco di citazioni e temi sovrapposti. E come il quartiere Coppedè di Roma, anche Villa La Gaeta ha seguito il destino delle opere del suo creatore, diventando lo sfondo di uno dei film di maggior successo della serie ‘James Bond‘. Buona visione:
Titoli di coda: alcune informazioni utili
Dove si trova il quartiere Coppedè
Per farla breve, si trova qui:
Come arrivare al quartiere Coppedè
- Con la macchina, avendo un po’ di pazienza per trovare un parcheggio (meglio se andate di domenica, nei giorni feriali potrebbe essere un caos)
- Con i mezzi pubblici:
-
- Dalla stazione Termini, con la linea 92, scendendo a Piazza Buenos Aires
- Dalla stazione Tiburtina con la metro B fino alla fermata ‘Policlinico’ e poi con il tram 3 o il tram 19 fino a Piazza Buenos Aires
A Roma vieni a scoprire un altro interessantissimo esempio di eclettismo e liberty:
E se sei vicino Bologna non perderti quest’altra chicca:
Intanto su Instagram…
Infine, ecco tante belle attività per scoprire Roma, basta scegliere!
Non era L’uccello dalle piume di cristallo ma Inferno, del 1980
Grazie per la segnalazione, Piero! Sì, in effetti Inferno è quello in cui il quartiere Coppedè è più in vista (questa, ad esempio, è una delle scene più famose che lo ritrae: https://www.youtube.com/watch?v=vchBn24KiuE). Io ricordavo che anche alcune scene de L’uccello dalle piume di cristallo (tra le tantissime girate a Roma) furono girate in questa zona: ricordo male? Dovrei rispolverare il mio VHS per controllare ahah Comunque grazie ancora, aggiornerò il pezzo inserendo anche Inferno
Approfitto della sua conoscenza in merito al quartierer Coppedè: sono alla disperata ricerca di un libro di cui non sono in possesso nè del titolo che dell’autore (o autori) e della casa editrice. Si tratta di un volume tascabile di narrativa (no saggio), di 15-20 anni fa, di verosimile autore italiano, del genere thriller esoterico. Il libro si svolge ai tempi attuali e tratta di un gruppo internazionale che si interessa di fenomeni insoliti e irrisolti, la cui sede italiana è nel quartiere Coppedè di Roma. La parte terminale del testo si svolge a Castel del Monte e riguarda la ricerca di un oggetto (forse il Graal ma non ne sono sicuro). Le ricorda qualcosa? Grazie infinite del Suo interessamento.