Tempo di lettura: 6 minuti(Last Updated On: )

Quando inizi la visita alle Grotte di San Canziano in Slovenia sei un po’ deluso. Cammini, ascolti la spiegazione della guida e dici “mah, tutto qui? Ci sono tantissime altre grotte ben più spettacolari nel mondo, perché non siamo andati a Postumia?”. E pensi a Frasassi o a Castellana, dove la natura architetta le formazioni più fantasiose.

Poi prosegui, e dopo un po’ spalanchi gli occhi, senti un’emozione salirti dentro e dici: “Nooooo ma non è possibile!”. E balbetti per lo spettacolo unico che all’improvviso ti si è spalancato davanti. Anche solo ripensandoci mi emoziono!Grotte di San Canziano

Lo so, ti starai chiedendo di che cosa sto parlando! Hai ragione, quindi andiamo subito a esplorare le Grotte di San Canziano: dall’inizio un po’ sotto tono fino al finale esplosivo.

Dove sono le Grotte di San Canziano

Le Grotte di San Canziano sono in Slovenia a un’ora dalla capitale Lubiana, così vicine da essere perfette per un bel tour in giornata.

Allo stesso tempo si trovano a soli 25 km da Trieste, per cui anche da qui vanno benissimo per una gita. In tal caso però evita di percorrere l’autostrada slovena sennò dovrai pagare la ‘vignette’, l’equivalente sloveno del nostro pedaggio. Si paga per periodi di tempo e il più breve è settimanale, al costo di 15 euro.

Grotte di San Canziano: cosa sono

Scoperte nel 1823 da intrepidi esploratori e aperte al pubblico dal 1884, le Grotte di San Canziano sono un fenomeno carsico, ovvero generato dall’azione dell’acqua sulle rocce calcaree. In questo caso sull’altipiano del Carso, in cui si sono formate. Per essere più precisi, questo complesso di gallerie e caverne ha un artefice: lo ha scavato pazientemente ed inesorabilmente in milioni di anni il fiume Timavo (Reka in sloveno).

Un fiume con uno strano comportamento: nasce in Croazia sul Monte Nevoso e nel suo percorso sparisce sottoterra varie volte. L’ultima proprio nel sottosuolo carsico nella zona delle Grotte di San Canziano, per poi riemergere 34 km a valle e sfociare nel Golfo di Trieste.

Fiume Reka

Grotte di San Canziano: al centro della Terra

Le Grotte di San Canziano si allungano per circa 6 km con una profondità massima di 223 m. Sono 11 le stutture speleologiche, collegate dal Reka e dalle doline di crollo.

Appena entrati il percorso si sviluppa tra vari ambienti come la Sala dell’Organo, la Grande Sala, la Grotta del Silenzio. Puoi ammirare anche le Piscine, simili a quelle di Pamukkale, e soprattutto il Gigante: una della formazioni stalagmitiche più imponenti del mondo con i suoi 15 metri di altezza. Quanto un palazzo di 5 piani!

Fin qui tutto abbastanza ”simile”, per dei profani come me, ad altre grotte già viste. Ma non è un caso se questo posto è Patrimonio Unesco!

Infatti ecco che entri nella Grotta del Rumore e senza preavviso lo scenario diventa paz-ze-sco: davanti ai tuoi occhi increduli si spalanca uno dei più profondi canyon sotterranei del mondo. Una sala enorme, alta anche 150 metri, dove in basso ancora corre fragoroso e potente il Reka (da cui il rumore) che l’ha scavata.

Il paesaggio è primordiale, roccioso, illuminato solo dalle luci del percorso che danno un’atmosfera onirica. Sembra di stare in un film di Indiana Jones, o in un libro di Jules Verne o Tolkien.

Il canyon va percorso tutto passando anche su un adrenalinico ponte, il Cerkvenikov Most, sospeso a 47 metri!

Puoi anche vedere da lontano, e la guida te li indicherà, i gradini scalpellati dai primi speleologi in esplorazione. Gente coraggiosa davvero…

Grotte di San Canziano

Da questa rarefatta meraviglia esci tramite un’enorme apertura ad arco, da dove arrivano la luce accecante e il verde del bosco che ti ricordano com’è il mondo in superficie. Una volta fuori devi risalire o tramite un ascensore, che ti lascia nei pressi del belvedere, o tramite un percorso naturalistico di una mezz’oretta.

Il Parco regionale

Le Grotte di San Canziano appartengono a un parco regionale molto particolare, che offre ai nostri occhi meravigliati un perfetto panorama carsico: grotte, doline, cascate e monumenti naturali come l’abisso Okroglica.

Grotte di San Canziano

Il Timavo si inabissa alla base di una parete rocciosa in cima alla quale sorge il paesino di Škocjan. Si tratta delle doline di crollo dolina Velika e la Mala dolina, profonde 163 metri. Le puoi ammirare dal belvedere che si raggiunge seguendo il breve sentiero oltre il bar, dopo la biglietteria.

Il parco offre anche un microclima eccezionale: flora alpina e flora mediterranea crescono a stretto contatto ed è una cosa praticamente unica.

Info pratiche per una visita al top

Come arrivare

  • In macchina

Ovviamente la cosa più pratica è impostare il navigatore. Se sei in autostrada sia da Koper sia da Lubiana devi uscire a Divača e seguire le indicazioni. Le Grotte di San Canziano dispongono di un ampio e comodo parcheggio.

  • In treno

La stazione è Divača, da qui c’è un sentiero ben segnalato di 3 km.

Tutte le info alla sezione ‘come arrivare‘ del sito del parco.

Tipi di visita

Ci sono vari modi per godere della primordialità e dello spettacolo delle grotte e del parco in generale. Perciò scegli quello che preferisci in base alle tue corde e al tempo a tua disposizione.

Grotte di San Canziano

Le visite sono di 4 tipi:

  • Attraverso il canyon sotterraneo (quello che, per ragioni di tempo, abbiamo scelto noi): è il tour classico, non troppo impegnativo ma altamente scenografico. Sono circa 3 km e 500 gradini (quasi tutti in discesa), ma secondo me non te ne accorgi nemmeno talmente sei preso.
  • Lungo il Reka (Timavo) verso il sottosuolo: è un prolungamento del precendente percorso, alla scoperta delle altre magie del fiume Timavo.
  • Canale Hanke: è il più avventuroso perché segue il percorso del fiume dal basso. Occorre un’attrezzatura adeguata noleggiabile in loco e bisogna prenotare la visita almeno 10 giorni prima.
  • Lungo l’itinerario didattico Škocjan: se sei un po’ claustrofobico e non vuoi addentrarti nelle Grotte puoi comunque fare questo percorso circolare lungo le due doline alla scoperta di paesaggi, flora e fauna. Toccando anche i paesi Betajna, Škocjan e Matavun, avrai anche una panoramica sugli aspetti tradizionali e culturali della zona.

Grotte di San Canziano orari e prezzi

Le visite, tranne l’itinerario didattico esterno, sono solo guidate e hanno degli orari ben precisi per i quali ti suggerisco di spulciare il sito del parco alla pagina orari, prezzi e descrizioni.

Dopo aver acquistato i biglietti, all’ora scelta devi andare al punto di raccolta, davanti alle biglietterie. A questo punto, con le guide percorri i 500 metri che ti portano all’ingresso delle Grotte.

Qui si viene divisi in base alla nazionalità, o per meglio dire alla lingua parlata. Abbiamo potuto scegliere solo tra sloveno e inglese ma comunque la guida era molto chiara (certo devi pur sempre conoscere la lingua!).

Grotte di San Canziano

Quanto ai prezzi:

  • Attraverso il canyon sotterraneo: per gli adulti si va dai 16 euro in bassa stagione ai 20 euro di luglio e agosto. Tutti i prezzi nella tabella sul sito del Parco.
  • Lungo il Reka (Timavo) verso il sottosuolo: adulti 12,50 bambini 6,5 euro.
  • Canale Hanke: sempre alle 9 e solo in alcune giornate specifiche, che puoi vedere sul sito del parco nella pagina dedicata al Canale Hanke. È un’esperienza particolare, quasi speleologica, e il prezzo è commisurato: 100 euro a persona.
  • Lungo l’itinerario didattico Škocjan: è gratuito e sempre possibile per le visite individuali. Per la guida il prezzo è 6 euro.

Attenzione a…

Piccoli accorgimenti per la visita:

  • Le Grotte di San Canziano hanno una temperatura fissa di 12 gradi, sono fredde e umide perciò anche in estate è meglio portarsi un giacchetto e qualcosa per il collo.
  • Scarpe comode e sportive sono assolutamente necessarie.
  • È vietatissimo toccare le formazioni calcaree perché arresteresti il processo di crescita che va avanti con pazienza zen da milioni di anni.
  • È vietato fare video e fotografare (ecco perché non abbiamo foto dell’interno).
  • Per mangiare, c’è un bar-ristorante, oltre a un negozio di souvenir molto carino.
  • Prenotazioni: i biglietti sono acquistabili on line sul sito del Parco ma NON il giorno stesso. Ovviamente se li prendi prima eviti file e sei sicuro di trovarli, di contro devi decidere l’orario in anticipo.

Grotte di San Canziano o Postumia?

Questo è un vero domandone, che pure noi ci siamo posti. Perché anche se le due famosissime grotte slovene distano solo una trentina di km, ci siamo trovati comunque a dover scegliere. Quindi non posso veramente rispondere a questo dubbio dato che non le ho viste entrambe, ma posso dirti perché abbiamo deciso per le Škocjanske Jame.

Intanto perché sono meno gettonate delle Grotte di Postumia e per rendercene conto c’è bastato vedere le dimensioni dello sterminato parcheggio di queste ultime.

Poi perché dalle descrizioni che leggevamo ci sono sembrate più particolari le Grotte di San Canziano. Ora posso confermarti che è così: sono delle Grotte come non ne avevamo mai viste pur avendone approcciate diverse nella vita.

Il che ovviamente non significa che Postumia o le altre siano meno valide, anzi le grotte sono sempre uno spettacolo alieno, interessante e sorprendente. E se scegli Postumia, cadi benissimo lo stesso. Però mi sono fatta l’idea che San Canziano sia un’esperienza un po’ diversa.

Pinterest

Qualunque sia la tua scelta… goditela! E se hai tempo di vederle entrambe… doppia goduria!

Noi ci vediamo al prossimo viaggio ma prima… condividimi!

Thanx

Simona

SCOPRI CON NOI QUANT’E’ BELLA LA SLOVENIA:

Itinerario nel Paese green, cosa vedere in Slovenia in 5 giorni

5 cose che ho imparato durante il mio viaggio in Slovenia

Escursioni a Bled: da dove fare la foto più bella del lago

8 piatti spettacolari da mangiare a Bled (e dove)

Una giornata a Pirano, la perla dell’Adriatico sloveno

simonacetola

Autore del post: Simona

Viaggiatrice seriale, ha piazzato una bandierina in ogni angolo di mondo, ma da buona perfezionista qual è vuol continuare a mettere bandierine, facendo impallidire l’Emilio Fede di berlusconiana memoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.