Tempo di lettura: 4 minuti(Last Updated On: )

In Slovenia non solo si vedono posti fantastici, ci si immerge nella natura e si girano paesi pittoreschi, ma si mangia pure bene. Certo, parliamo di robe ”ignoranti”, sostanziose, che alla fine della tua vacanza ti spediranno diretto alla clinica 7 kg in 7 giorni, ma prima te la sarai goduta alla grande. Quindi pochi scrupoli e pochi rimpianti: si vive una volta sola, si mangia molte più volte! Vediamo allora con cosa puoi darci sotto, scoprendo 8 piatti tipici da mangiare a Bled. E ricordati la scusa: rifarti di tutta l’energia spesa in trekking, bagni, remate e quant’altro. Funziona.

 mangiare a Bled la zuppa di funghi

Kremna Rezina

Inizio con il piatto più tipico da mangiare a Bled, perfetto per la colazione ma non solo. Si tratta di un dolce, inventato proprio su queste sponde: la Kremna Rezina, praticamente un enorme diplomatico senza liquore ma con quintali di crema alla vaniglia e panna. L’ideale per darti una sferzata di energia e ottimismo!

La torta fu inventata nel 1953 e pare che in questi 60 anni siano stati sfornati 14.000.000 di pezzi! Le porzioni sono rigorosamente di 7 cm per 7 cm, come 7 sono i semplici ingredienti usati (uova fresche, burro, zucchero, farina, latte, panna e vaniglia).

Kremna Rezina

Dove mangiare a Bled la Kremna Rezina

Due locali si contendono l’invenzione della Kremna Rezina, che oggettivamente è una delizia imperdibile. Uno è il Park Restaurant and Cafe, abbinato all’Hotel Park che afferma di essere il luogo di nascita del dolce. Il Cafè è direttamente affacciato sul lago ed è perfetto a tutte le ore del giorno. È curato e chic, con tanta atmosfera e sicuramente non è un posto alla buona. I prezzi però non ci sono sembrati eccessivi, rispetto alla location e ai prezzi generali di Bled, che, ricordiamolo, ha tante virtù ma non quella di essere economico.

Il secondo locale è completamente diverso: Slaščičarna (ovvero ‘pasticceria’) Zima, una specie di ‘bar’ affacciato su una piazzettina con dei negozi, dietro una delle vie principali di Bled. Potrebbe sembrare una sfida impari tra i due posti, ma la Kremna di Šmon era eccezionale e la ragazza che ci ha servito gentilissima. Prezzi buoni e arredamento un po’ d’altri tempi discreto e gradevole.

Da mangiare a Bled la Kremza Rezina

Ps: secondo l’Hotel Park, che sicuramente ne sa qualcosa, la vera Kremna deve oscillare sul piatto.

Gobova juha (Zuppa di funghi porcini)

Le zuppe in Slovenia, e anche a Bled, sono un must, in particolare quella di porcini è quasi un’arte. E non pensare che sia prerogativa invernale! Noi siamo stati a fine luglio e ti assicuro che, complice anche la pioggia, la sera ci stava proprio bene. E soprattutto, non pensare a una cosa scipita e anonima: la zuppa è ignorante e molto energetica!

 mangiare a Bled la zuppa di funghi

Dove mangiare a Bled la zuppa di funghi

All’Ostarija Babji Zob, delizioso locale con un servizio molto gentile, prezzi onesti, e tanti piatti sfiziosissimi.

Postrv na žaru + pečen krompir (Trota con patate (e bietole))

In zona di lago non può mancare la trota, cucinata in tanti modi anche fantasiosi. Ma il più classico è accompagnarlo con un bel mestolone di bietole e patate. Un piatto rustico, semplice, ma dal risultato mooolto gradito dalle papille gustative.

Dove mangiare a Bled la trota con patate

All’Ostarija Peglez’n, ristorante superinstragrammabile, con una grande atmosfera e arredamento eclettico. Sta sul lungolago, vicino al Park Cafe, se vuoi fare la combo con la Kremza Rezina doc.

trota con patate

La Frika (Frittata)

Se sei vegetariano ecco che ti si apre uno spiraglio, puoi ordinare la frika: frittata fatta con uova, patate e formaggio. Anche qui, non stiamo a fare i tirchi con le calorie, non sia mai.

Dove mangiare a Bled la frittata con le patate

Siamo onesti: ci intrigava ma non l’abbiamo provata. Comunque la propongono diversi locali.

Kranjska Klobassa (Salsiccia)

Si tratta della salsiccia della Corniola, fatta di suino rinforzato da aglio e pepe. Posso solo dirti: buona fortuna!

 mangiare a Bled

Dove mangiare a Bled la salsiccia della Corniola

Un posto è l’Ostarija Babji Zob, ma è una specialità che trovi ovunque, come altri piatti tipici.

Lignji na žaru (Calamari grigliati)

Anche i calamari, sembra strano, sono un piatto classico da mangiare a Bled. Io, che li adoro, li ho provati ripieni con il formaggio ma devo dire che non mi hanno convinto tantissimo, forse perché involontariamente li ho confrontati con quelli mangiati in Grecia. E non può esserci storia, diciamocelo.

 mangiare a Bled calamari ripieni

Dove (non) mangiare a Bled i calamari alla griglia

Li abbiamo presi all’Ostarija Peglez’n, ma il ristorante offre di meglio.

Čevapčiči

Torniamo nel campo insaccato con queste salsiccette miste molto speziate diffuse in tante altre parti dell’Est Europa, come ad esempio in Romania. Se ti piace il genere (a me no, a Federico sì, per esempio) sono sfiziose e sicuramente belle saporite. Ma non c’è problema, la birra esiste anche per accompagnare questi piatti, no? Sfruttiamola! E non dimentichiamo che quanto ai vini gli sloveni sono messi molto bene. Quando ce vo’ ce vo’.

Dove mangiare a Bled i Čevapčiči

Li abbiamo presi all’Ostarija Babji Zob. Non male, ma abbiamo visto passare anche altri piatti di carne molto molto interessanti.

 mangiare a Bled

Hobotnica iz pečice (Mega-polpo al forno)

Ora io non so se questo sia un piatto tipico da mangiare a Bled o se sia un’invenzione geniale dello chef del ristorante dove lo abbiamo mangiato. Ma non ringrazierò mai abbastanza il suo guizzo e le sue manone sante che mi hanno intavolato una delle delizie più deliziose che abbia mai mangiato, almeno in tema di polpo.

Tanto da entrare nella top 3 dei polpi più memorabili della mia vita (curioso? Gli altri erano un’insalata di polpo con non ricordo che frutto presa sull’Isola di Pasqua – stratosferica -, e il secondo quello in fricassea a Marsiglia).

polpo al forno

Il polpo al forno in questione, e meno male che era al forno, era una teglia mostruosa piena di polpo, pomodoro, formaggio filante, patate, spezie varie, peperoni. Di-vi-no! E chi se ne importa se poi dopo ho dovuto darci giù con la citrosodina… In ogni caso, consiglio un amaro potente a fine pasto.

Dove mangiare a Bled il Mega-polpo al forno

All’Ostarija Babji Zob, che ricorderemo sempre con tanto affetto.

Burp che mangiata! E che goduria! A questo punto noi andiamo a smaltire, ti saluto e ci vediamo al prossimo viaggio!


PS Ora che sei ferrato su cosa mangiare, scopri quant’è bella la Slovenia:

5 cose che ho imparato durante il mio viaggio in Slovenia

Itinerario nel Paese green, cosa vedere in Slovenia in 5 giorni

Escursioni a Bled: da dove fare la foto più bella del lago

Grotte di San Canziano, dalla delusione all’esaltazione in 30 minuti

Una giornata a Pirano, la perla dell’Adriatico sloveno

simonacetola

Autore del post: Simona

Viaggiatrice seriale, ha piazzato una bandierina in ogni angolo di mondo, ma da buona perfezionista qual è vuol continuare a mettere bandierine, facendo impallidire l’Emilio Fede di berlusconiana memoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.