Tempo di lettura: 6 minuti(Last Updated On: )

Saint Moritz è più di una semplice località sciistica o termale. Saint Moritz è prima di tutto uno stile di vita e un luogo dell’immaginario, anche per chi non la frequenta. Ti fa pensare al lusso, all’eleganza, ad un’atmosfera sofisticata e luccicante. Ti fa immaginare di sorseggiare rilassato e felice un bel bicchiere di champagne ammirando il lago con i doposci ai piedi. In effetti si parla proprio di ‘clima allo champagne‘ ma attenzione: non per l’esclusività o per lo sfarzo del paese, bensì per l’aria frizzantina dell’Alta Engandina, che è la valle che ospita Saint Moritz.

Saint Moritz

In ogni caso, Saint Moritz è sicuramente esclusiva, chic e modaiola. Ma non è un luogo proibito. È possibile visitarla in un giorno, come abbiamo fatto noi, e assorbire un po’ della sua allure scintillante e cosmopolita, e allo stesso tempo sportiva e dinamica.

Andiamo a esplorarla dunque!

Dove si trova Saint Moritz

Saint Moritz, Sankt Moritz se vogliamo dirlo alla tedesca, ma ufficialmente St Moritz, è nel bel mezzo del Canton Grigioni in Svizzera, nell’Alta Engandina. Nata su una sponda del fiume Inn, Saint Moritz è a un’altitudine di 1856 m, circondata dalle Alpi svizzere e affacciata su un lago che porta lo stesso nome.

Una giornata in giro per Saint Moritz cosa vedere

Saint Moritz è piccolina e la si può visitare in un giorno. Noi siamo arrivati con il Treno del Bernina quindi il nostro tour inizia dalla stazione, che si trova ad altezza lago. Attraverso comode scale mobili coperte arrivi alla parte alta del paese, Saint Moritz Dorf, quella chic. Mentre sali, sulle pareti puoi ammirare cartoline d’epoca e copie di vecchie pubblicità turistiche. Saint Moritz infatti è una località frequentata per le sue terme fin dal 1800, e nel 1864 ha proprio inventato il turismo alpino invernale, perciò queste immagini così retrò sono un pezzetto di storia.

Le scale mobili ti lasciano su via Serlas, prendendo a sinistra inizi a salire verso Saint Moritz centro. Passi davanti a un hotel sontuoso e d’epoca, il Badrutt’s Palace, che sta lì bel bello vista lago dal 1896 con il suo fascino da Belle Epoque intatto. Arrivati a una rotatoria siamo saliti a destra su via Maistra e abbiamo raggiunto la chiesa di San Maurizio passando per la Piazza del Municipio e per una miriade di negozi, gallerie d’arte e boutique d’altissimo livello.

Il freddo pungeva ma ci si poteva fare una cioccolata calda in piazza, oppure cercare conforto nella rinomata pasticceria Hanselmann, anch’essa un po’ âgé stando lì dal 1894. Va detto che non ti regalano nulla, considerando poi anche che paghi in franchi svizzeri. Insomma la pausa dolce va un po’ valutata…

Saint Moritz
Che fa freddo? Vabbeh dai, una cioccolata calda ce la meritiamo…

Dopo una cioccolata, passando per stradine interne siamo arrivati nella parte alta di St Moritz Dorf per ammirare un edificio davvero particolare, Chesa Futura. Poi ti dico, ora andiamo per ordine: ecco a Saint Moritz cosa vedere in un giorno.

La Torre Pendente

Testimone della vecchia chiesta di San Maurizio, demolita a fine ‘800, la Schiefe Turm, una romanica Torre Pendente del XII secolo, di certo non è appariscente e spettacolare come la più famosa Torre di Pisa, ma è comunque un simbolo di Saint Moritz. Inoltre si difende bene: è alta 33 onorevoli metri, ed è più inclinata della cugina toscana: 5,5 gradi contro 4.

Ovviamente alla base c’è qualcosa di poco suggestivo, ovvero l’instabilità del terreno, che in passato ha messo in forse la vita stessa della Torre. In ogni caso per ora sta ancora in piedi, inoltre da qui si gode anche un bel panorama su Saint Moritz e il suo lago.

Saint Moritz
La Schiele Turm con il Corridore: due emblemi di Saint Moritz

La statua del Corridore

Nei pressi della Torre c’è una simpatica statua che non poteva che immortalare un’attività sportiva: lo skeleton, che nacque proprio nella valle di Saint Moritz, l’Engandina. Io sono una grande sportiva ma sinceramente lo skeleton me l’ero perso. In pratica l’atleta scende lungo una pista ghiacciata su una slitta dotata di pattini, stando a pancia in giù e faccia avanti.

Una cosa simile (ma non uguale, in primis per la posizione del corpo!) a bob e slittino, che non a caso sono stati inventati anche loro proprio qui. Narra la storia infatti che l’albergatore Johannes Badrutt scommise con la sua ricca e annoiata clientela, che frequentava Saint Moritz solo in estate, che anche in inverno avrebbero trovato divertimenti e Sole. La scommessa fu stravinta proprio grazie a questi nuovi ‘sport’ e al magnifico meteo di St Moritz che vanta 322 giorni di bel tempo all’anno. Questo accadeva nel 1864: nasceva il turismo alpino invernale.

Chiesa di San Maurizo

La Chiesa di San Maurizio (che sarebbe proprio Saint Moritz in italiano…), militare romano martirizzato e dunque venerato come santo, è un po’ un simbolo della città. Risale al 1867 e fu poi rimaneggiata pesantemente. L’interno spoglio e minimalista viene addolcito dalle vetrate di Enrico Leone Donati i cui riflessi coloratissimi si spandono lungo le pareti.

Saint Moritz

Il ‘fagiolone’, meglio noto come Chesa Futura

Fagiolone ce l’abbiamo chiamata noi, e senza neanche tanta fantasia. Chesa Futura, un edificio realizzato nella parte alta di Saint Moritz dall’archistar Norman Foster, assomiglia proprio al legume, ma in realtà si tratta di una costruzione magnifica.

Chesa Futura

Curvilinea tanto da essere abbombata, scintillante, ricoperta di placche di legno di larice che la inseriscono al meglio nel contesto, Chesa Futura guarda verso la vallata e il lago baciata dal Sole. Beh, noi una casa ce la prenderemmo volentieri! Anche perché la zona del paese dove è arroccata è fantastica. Begli edifici, residenziale, tranquilla: tanto che non abbiamo incontrato nemmeno turisti, per lo meno non quelli giornalieri (certo a parte noi, ma a noi piace esplorare!).

Il Lago

Amiamo molto i laghi e il lago di Saint Moritz pur piccolino sa essere scenografico e pretende la sua buona dose di fotografie. Sia in estate, con i suoi bei colori vivaci, sia forse ancora di più in inverno, quando ghiaccia. Assume allora dei contorni fiabeschi ma anche molto dinamici, visto che sulla sua superficie scintillante si pattina, si fanno corse coi cavalli (la famosissima gara White Turf) e si gioca a cricket.

Lago di Saint Moritz

Non dimentichiamo poi che è possibile passeggiare lungo le sue sponde, un’esperienza rilassante e molto fotografabile in ogni stagione.

Kurhaus, le terme

Saint Moritz nasce nell”800 come centro termale curativo e ancora oggi immergersi nelle acque ricche di ferro della zona è godurioso, in estate come in inverno. Le terme si trovano nella parte bassa del paese, Saint Moritz Bad, al Kurhaus. Perfette dopo lo sport, ma anche solo per rilassarsi nel benessere totale.

Museo Segantini

È il piu’ completo del mondo sul pittore divisionista italiano Giovanni Segantini, che fu molto legato all’Engandina. Ovviamente non starò a spiegare chi era e cosa faceva Segantini, anche perché onestamente non ne so nulla, comunque in estrema sintesi il divisionisimo separa i colori in punti o linee che interagiscono tra loro otticamente. Insomma, per tutto il resto c’è Wikipedia! In ogni caso, Segantini immortalò nelle proprie opere questa valle e le sue atmosfere, su tutte nel Trittico delle Alpi, ragion per cui il Museo merita una visita.

Saint Moritz

Saint Moritz regina delle Attività Outdoor

Se hai la fortuna di rimanere a Saint Moritz per qualche giorno, puoi sbizzarriti con le tante attività all’aria aperta di cui la località è regina, complice lo scenario naturale magnifico che la circonda. Anche una semplice passeggiata ti rimette al mondo, tanto più che nei dintorni ci sono talmente tanti sentieri da non annoiarsi mai. Ma si possono praticare bicicletta, mountain bike, vela, canoa. E poi la fanno da padrona gli sport invernali: hockey sul ghiaccio, pattinaggio, bob, curling, ovviamente sci (con 350 km di tracciati!) e sci di fondo, senza scordare che c’è anche uno snowpark.

Saint Moritz

Il Casinò

Allo stesso modo, se hai qualche giorno in più di villeggiatura (a Saint Moritz mica si va banalmente in ferie, perbacco, si va in villeggiatura!), puoi tentare la sorte al Casinò, che si trova nel Grand Hotel Des Bains. Già solo la location, d’epoca e lussuosa, vale qualche puntatina di fiches. Ovviamente con moderazione…

Dove mangiare?

Qui purtroppo non abbiamo consigli da darti perché avevamo il pranzo al sacco, ma siamo certi che non puoi perderti Hanselmann, una pasticceria che è oltre il concetto di pasticceria. Qui oltre a goderti una bella vista sul lago puoi regalarti una pausa dolce e gustosa con la celebre torta alle noci. E col cioccolato, ovviamente!

Badrutt's Palace

Altrettanto ovviamente, dormire a Saint Moritz può essere tanto glamour quanto dispendioso. Noi avevamo trovato sistemazioni accessibili un po’ fuori ma non erano stupende (sono una che si adatta però il bagno in comune non ce la faccio) e poi c’era il problema di raggiungere Saint Moritz centro a piedi d’inverno.

Alla fine abbiamo deciso di visitare la cittadina in giornata e di passare alla notte a Diavolezza, lungo il percorso del Trenino Rosso del Bernina. Di certo non ce ne siamo pentiti, e tra l’altro ha avuto il suo costo, ma l’abbiamo preferito al passare più di un giorno a Sankt Moritz.

Morterash
Le mani non le sento più ma gli occhi sono felicissimi!

Come arrivare a Saint Moritz

In macchina: è un’opzione, calcolando che Saint Moritz dista 200 km da Zurigo, 175 da Milano e soli 57 km da Tirano, in Lombardia. In inverno tuttavia c’è la questione valichi e neve. Alcuni passi per Saint Moritz potrebbero essere problematici, e essere percorribili solo con le catene o con le ruote 4×4. Se sei un irriducibile guidatore, comunque, ho visto che esistono servizi di trasporto dell’auto su treno…

In treno: sfruttando la Ferrovia Retica (RhB), linea Coira – Tiefencastrel – Engandina.

Saint Moritz

Sempre in treno, con il Treno rosso del Bernina: un’esperienza che definire meravigliosa è riduttivo. Il trenino rosso parte da Tirano e se non scendi mai in una delle sue tappe impiega 2 h e mezza per arrivare a St Moritz. Tutte le info su questo viaggio imperdibile le trovi nella nostra guida al trenino rosso del Bernina.

Sei pronto a calarti nell’atmosfera chic e non cheap della perla dell’Engandina?

Al prossimo viaggio!

Simona

SCOPRI IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA E FAVOLOSE ESPERIENZE DA ST MORITZ:

Trenino del Bernina, guida per organizzare un viaggio mozzafiato!

Avete mai fatto un bagno (in inverno) tra la neve delle Alpi?

SCOPRI LA SVIZZERA:

Svizzera, 5 cose che ho imparato durante il mio viaggio

Escursioni in Svizzera, le 5 da non perdere (provate sul campo)

Guidare in Svizzera, i nostri consigli per un on the road senza problemi

simonacetola

Autore del post: Simona

Viaggiatrice seriale, ha piazzato una bandierina in ogni angolo di mondo, ma da buona perfezionista qual è vuol continuare a mettere bandierine, facendo impallidire l’Emilio Fede di berlusconiana memoria

6 Replies to “Saint Moritz cosa vedere in un giorno nella perla dell’Engandina

    1. Ciao Gianluca, grazie! Saint Moritz va bene sempre, dipende dai gusti! D’estate puoi darti a mountain bike, escursioni, passeggiate ma anche ad arrampicate e alpinismo. In zona si praticano pure vela, canottaggio, windsurf, golf, tennis ecc. Per il relax oltre alle attività culturali organizzano giri in carrozza, se piace il genere, e ovviamente si può approfittare delle terme e dei bagni al lago. Una giornata sul trenino del Bernina poi è sicuramente bellissima anche in primavera/estate, la nostra esperienza (invernale) e le info sono qui: https://treeaveller.it/viaggio-trenino-del-bernina/. Buone vacanze se andrai, sono posti meravigliosi in tutte le stagioni! Simona

  1. Ciao Simona, ho 45 min di tempo circa per un piccolo tour a Saint-Moritz prima di salire sul trenino rosso. Cosa mi consigli di vedere visto il tempo ristretto. Punto di partenza il lago.
    Grazie
    Francesca

    1. Ciao Francesca! In 45 min ti direi di andare verso la parte alta del paese, ‘Saint Moritz Dorf’ che è un po’ il centro diciamo. Trovi la pasticceria Hanselmann, dove non fai in tempo a sederti ma magari se ti piace puoi prendere della cioccolata o una pasta da portarti via (calcola che la pasticceria è costosa) e poi puoi allungarti fino alla Torre pendente con sotto la statua del corridore che fa skeleton: sono 2 simboli di Saint Moritz (ma non ti aspettare nulla di appariscente). Rientrando verso la stazione per via Serlas, passi davanti allo storico Badrutt’s Palace, che è un hotel ma è anche il simbolo della nascita del turismo alpino invernale e poi è un edificio davvero particolare. Trovandolo di strada, un minuto o anche meno per buttare un occhio noi ce lo abbiamo speso. Se ti avanza tempo, puoi fare una passeggiata sul lungo lago fino alla terrazza panoramica, (indicata proprio così su google maps): sono 5 min dalla stazione, che diventano 10 andata e ritorno, quindi sicuramente dovrai stare con l’orologio alla mano. Divertiti, è un viaggio che a noi è piaciuto tanto! Simona

  2. Olá Simona, seu post foi incrível e me tirou muitas dúvidas! Vou para St Moritz com viagem de 1 dia a partir de Milão. A dúvida [e a seguinte: Qual a rua, praça ou bairro, com mais bandeiras ou que se pareçam com Berna? Pois meu foco é acumular fotos das bandeiras dos países que já visitei. Muito obrigado e Deus te abençoe pela matéria.

    1. Olá Angélica, muito obrigada pelas suas palavras, elas realmente me deixam feliz! Em Saint Moritz não notei muitas bandeiras, fora as que estão em frente aos hotéis, talvez porque não seja algo que me concentre… De qualquer forma, o centro é bastante pequeno, num dia dá para contorná-lo todos e procure por eles! Berna é muito diferente de Saint Moritz, que é muito mais luxuosa e contemporânea e ainda tem um ar de ‘montanha’ (Berna também é bem conservada e muito bonita, mas também é mais ‘cidade’ que Saint Moritz). Espero que você tenha um feriado maravilhoso! Simona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.