È primavera, sentite anche voi una voglia smodata di fiori, colori, aria aperta e divertimento? Bene, abbiamo il posto giusto da suggerirvi: Keukenhof, il magnifico parco pieno zeppo di tulipani a pochi chilometri da Amsterdam e da Rotterdam.
Ragazzi, è un luogo che vale veramente il viaggio. Perciò se siete alla ricerca di una destinazione per un week end last second o se siete lì in zona… non perdetevelo!

Un’occasione che nel 2019 potete cogliere dal 21 marzo al 19 maggio. Dalle 8.00 alle 19.30, tutti i giorni! Ogni anno viene deciso un tema, che quest’anno sarà “Flower Power“: colori vivaci, hippy, pace e musica. Un’atmosfera anni ’70 per celebrare degnamente i 70 anni del Parco Keukenhof!
AGGIORNAMENTO: nel 2020 il Parco Keukenhof è aperto dal 21 marzo al 10 maggio con un tema che promette faville: ‘A World of Colours‘, un mondo di colori. Scaldate le macchinette fotografiche!
AGGIORNAMENTO: nel 2020 come sapete le cose non sono andate benissimo. E nel 2021 non sta andando meglio, anzi. Il Parco comunque fa delle ‘visite’ virtuali sul suo canale YouTube.

Il parco Keukenhof Amsterdam è famosissimo e super elogiato da tutti, al che noi siamo andati a verificare se la fama fosse meritata. Signori della corte, lo è. Qui potrete soddisfare tutta – ma proprio tutta – la vostra voglia di fiori, colori, alberi, ponticelli, laghetti, aria aperta, location molto molto instagrammabili e chi più ne ha più ne metta.
C’è anche un mulino dell”800! Keukenhof è un vero trionfo della bellezza, della natura… e del giardinaggio!
Indice
Il parco è a tema, e il tema del 2018 è…
Aperto solo 8 settimane l’anno, il parco è un enorme giardino delle meraviglie, dove in realtà la fa da padrona la mano dell’uomo. E la sua creatività. Ogni anno viene scelto un tema in base al quale vengono realizzati prati, aiuole, composizioni nonché vere e proprie installazioni floreali, che lasciano sbalorditi per la loro perfezione, per la loro armonia e per la loro particolarità.


Per il 2018 il tema scelto è ‘Romance Flowers’, ed effettivamente moltissimi ‘spot’ erano super romantici e c’era molto rosa in giro. Una delle cose più sorprendenti dei tulipani però è la loro pazzesca varietà. Sia nei colori – ce ne sono praticamente di tutti i tipi, dalla tinta unita (diciamo così) alle sfumature – sia nelle forme.

Dalla più classica, quella che viene in mente a tutti pensando al ‘tulipano’, alle più particolari come quella a stella o quella tutta sfrangiata che ci ha lasciato stupefatti. Forse perché ci ha ricordato quando da piccoli facevamo quelle specie di garofani sfrangiati con i fazzoletti di carta… ve li ricordate?
Il parco Keukenhof
Il parco di tulipani di Amsterdam è diviso in sezioni con varie aiuole meticolosamente progettate e create, una più bella dell’altra: dovete solo trovare la vostra preferita, ogni angolo è una scoperta! Ci sono anche vari padiglioni con dentro un mondo di tulipani di tutti i tipi e nuance, installazioni floreali e proposte di arredamento che ti fanno venire una voglia matta di avere un terrazzo solo per sistemarlo nello stesso modo.

Non manca ovviamente del ‘sano’ merchindising a tema, tanto per portarsi a casa qualche ricordo, nel caso non vi bastassero le miglionaia di foto scattate.
Perché andare a Keukenhof
Per passare una giornata bellissima, coloratissima, naturosissima, profumatissima. E per fare foto stupende in una cornice che non capita tutti i giorni. Vi basta?
Andiamo sul pratico: come arrivare a Keukenhof Gardens
Il parco si trova nei pressi di Lisse, a 35 km da Amsterdam, e ci si arriva in 45-60 minuti dalla capitale olandese. Ci si può giungere in vari modi:
Da Leiden Centraal Station:
- bus 854, che vi lascia all’entrata
- treno per Lisse, ma poi dovrete fare un chilometro abbondante a piedi
Dall’aeroporto Schipol
- Bus 858, è diretto e porta davanti all’entrata del parco Keukenhof. Per trovare il bus seguite le indicazioni ben visibili dalla Schipol Plaza (dove passano tutti i bus). È forse l’itinerario più gettonato: noi abbiamo dovuto fare una mezz’oretta buona di fila per salire sul bus.
Da Haarlem
- Bus 50
Da Amsterdam
- Recandosi prima all’aeroporto Schipol, e da lì con il bus 858 summenzionato.
- Con dei tour organizzati. Non ci sono mezzi diretti che non siano tour.
In macchina
- In tal caso via di navigatore! C’è un parcheggio in loco, a 6 euro al giorno.
Qualche consiglio per vivere Keukenhof al meglio
Apertura del parco di Keukenof
Il parco apre per poche settimane, quelle della fioritura del tulipano. Un’occasione che nel 2019 potete cogliere dal 21 marzo al 19 maggio. Dalle 8 alle 19.30 tutti i giorni compreso il 5 maggio (Giorno della Liberazione). Nel 2020 dal 21 marzo al 10 maggio, con gli stessi orari.
Quanto tempo serve per visitare il parco di Keukenhof
Noi siamo stati tentati di abbinare la visita a Leida o ad Haarlem e al giardini di tulipani nello stesso giorno ma per fortuna non lo abbiamo fatto! Il parco è davvero grosso e al di là del tempo materiale che ci vuole per girarlo vi consigliamo di godervelo. Nessuno vi correrà dietro, la libertà è totale (nel rispetto della natura e degli altri ovviamente) quindi rilassatevi, fate foto, bevete qualcosa di fresco, assaporate ogni sfumatura di colore e bellezza.
Dove mangiare nel parco di Keukenhof
Per quanto riguarda il vettovagliamento, ci sono diversi punti ristoro con ristoranti e caffè quindi se non avete il pranzo al sacco nessun problema: non morirete di fame o di sete.


I prezzi però sono quelli normali di un ristorante, perciò non molto bassi. In alternativa ci sono anche dei chioschetti con hot dog e dolci, che prendono solo cash e che ovviamente hanno una scelta più limitata.
Dove comprare i biglietti per il parco di Keukenhof
Per i prezzi dei biglietti vi rimandiamo al sito ufficiale del parco, dove troverete le info più aggiornate. Le opzioni di acquisto comunque sono:
- Biglietti solo per il parco: sono ‘Open’, quindi una volta acquistati potete andarci quando volete.
- Biglietti parco + trasporti: dovrete prestabilire quando andate e sono economicamente un pochino più convenienti.


Noi avevamo il biglietto Open ma col senno di poi possiamo dirvi che all’aeroporto comprano tutti il biglietto combinato con i trasporti. Ciò significa che al momento di andare a prendere il bus 858 di fatto tutti hanno il biglietto d’ingresso al parco e nessuno ha modo di evitare la fila.
Viene anche allestito un van a pochi metri dal capolinea dell’858 dove si possono prendere i biglietti per il trasporto, per il parco, o la combo. In poche parole potete comprare anche il giorno stesso un biglietto combinato e risparmiare qualcosa (aggiornamento: col covid va capito come si regoleranno, ormai nel 2022…).
La folla nel parco dei tulipani Keukenhof
All’entrata del parco non c’era particolare fila, anzi noi siamo entrati subito. Sicuramente è strapieno di gente (8 milioni – mi-lio-ni – di visitatori in 8 settimane non sono mica bazzecole!) ma a parte proprio all’ingresso dove ci si crea un minimo di caos perché tutti cercano di capire dove dirigersi, per il resto il parco è così grosso che la folla si diluisce. Certo, non sparisce! Per eliminarla dalle foto dovrete ricorrere al più classico degli strumenti ‘Correzione’.

Naturalmente le ore centrali della giornata e i fine settimana sono i momenti più ‘caldi’.
Conoscete altri parchi così spettacolari? Fatecelo sapere nei commenti!
Venite con noi in giro per l’Olanda:
Cosa e dove mangiare ad Amsterdam (di buono), dalla colazione al dopocena
A caccia di affari, cianfrusaglie e street food nei mercati di Amsterdam
La China Town nascosta di Amsterdam e il tempio buddista Fo Guang Shan